Acustica Consulting
  • Home
  • Services
  • Case Study
  • Team
  • Contact
  • Blog

News

7/4/2017

 
Pubblicati in Gazzetta ufficiale i due decreti legislativi in materia di inquinamento acustico, con l’obiettivo di armonizzare la normativa nazionale relativa alla disciplina dell'Unione Europea. ​
Pubblicati in Gazzetta ufficiale i due decreti legislativi in materia di inquinamento acustico, con l’obiettivo di armonizzare la normativa nazionale relativa alla disciplina dell'Unione Europea. 
​
In particolare nel D.lgs. 41, si armonizza la normativa nazionale in materia di inquinamento acustico con la direttiva 200/14/CE e con il regolamento ce n. 75/2008. Si razionalizza la disciplina sulle macchine rumorose operanti all'aperto con particolare attenzione su quelle importate dai Paesi extracomunitari. Il provvedimento mira anche a semplificare i procedimenti di autorizzazione e certificazione anche con una revisione dei requisiti degli organismi di certificazione. Infine viene rafforzata la disciplina sanzionatoria conferendo all'ISPRA maggiori poteri di accertamento e verifica. 

http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2017-04-04&atto.codiceRedazionale=17G00054&elenco30giorni=true
 
Il secondo provvedimento, D.lgs. 42, ha l'obiettivo di ridurre le procedure di infrazione comunitaria aperte nei confronti dell'Italia in materia di rumore ambientale, operando una razionalizzazione delle tempistiche per la comunicazione delle mappature acustiche strategiche e i relativi piani d'azione, da parte degli organi competenti. La normativa, inoltre, risolve anche le criticità relative all'applicazione dei valori limiti e alla valutazione dell'impatto acustico nella fase progettuale delle infrastrutture. Vengono altresì previste specifiche discipline per le attività, come quelle sportive o marittime, fonti di rumore.

Infine,vengono stabiliti i criteri generali per l’esercizio della professione di tecnico competente in acustica. Viene istituito presso il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare l’elenco di soggetti abilitati a svolgere la professione di tecnico competente in acustica. Sono inoltre stabiliti i requisiti minimi per iscriversi nell’elenco. In attesa dell’emanazione da parte del Ministero dell’ambiente, le Regioni e le province autonome, applicheranno la disciplina previgente alle domande di riconoscimento della qualificazione di tecnico competente in acustica già presentate.  
 
http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2017-04-04&atto.codiceRedazionale=17G00055&elenco30giorni=true

Comments are closed.

    Achivio

    June 2023
    April 2020
    November 2019
    April 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    October 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    August 2015
    July 2015
    May 2015
    March 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014


    RSS Feed


SERVICES

  • Relazione tecniche
  • Progettazione acustiche
  • Consulenza acustica

TEAM

  • Marco Parisi
  • Mariella Vollono
  • Fabrizio Boscolo
  • Paola Milani
  • ​Denise Barberoux
  • Vittorio Mazzola

+++

  • Home
  • Case study
  • Contact
  • Blog

Acustica Consulting

Acustica Consulting s.r.l.
Corso Stati Uniti n.35
10129 Torino
​Italia
P.I. 12411580017
Cod. Sdi: SU9YNJA


Via Vittorio Veneto n. 91\C
20091 Bresso
​ITALIA

Contattaci

Telefono : 393-7534772
Emails :
  • [email protected]
  • ​[email protected]
  • ​[email protected]​​
Foto

© Copyright 2022. Acustica Consulting. Tutti i diritti riservati.

Website by la_direction_numerique