Acustica Consulting
  • Home
  • Services
  • Case Study
  • Team
  • Contact
  • Blog

Correzione acustica per il miglioramento del comfort acustico interno in via Marcona, 12 a Milano

8/6/2023

0 Comments

 
Progettisti: Ing. Paola Milani e Arch. Denise Barbaroux – Acustica Consulting

Lay out di posa: Architetto Tanja Parma – 2B Resine S.r.l

Fornitura e installazione pannelli fonoassorbenti:
2B Resine S.r.l., sede amministrativa in via Stelvio 51/F a Cusano Milanino (MI)

Il presente lavoro ha riguardato l’intervento di correzione acustica dell’FSB Hangar, il nuovo headquarter del Gruppo FSB, in Via Marcona, 12, a Milano. Trattasi di un edificio con più ambienti destinati ad uffici e sale riunioni, caratterizzati da dimensioni e geometrie molto variegate e non sempre standard.

In origine gli ambienti erano caratterizzati da un elevato tempo di riverberazione, dovuto all’assenza di superfici e arredo fonoassorbenti, con conseguente assenza di comfort acustico per gli utenti.

Al fine di indirizzare adeguatamente l’intervento e la scelta dei materiali, sono state eseguite misure ante-operam (in data 16/03/2022). I tempi di riverberazione dei vari ambienti sono risultati mediamente superiori a 1.0-1.5 s.

L’intervento ha riguardato quasi tutti gli ambienti, essendo spazi dove la trasmissione e la comprensione del parlato sono fondamentali per un contesto lavorativo idoneo ed efficace.

L’intervento è consistito nella disposizione di pannelli fonoassorbenti a soffitto, sia nella configurazione parallela alla partizione (con incollaggio diretto), sia nella configurazione appesa a baffles. I pannelli utilizzati sono stati del tipo BASFON in resina melamminica, con spessori variabili da 50 mm a 100 mm in funzione degli spazi e delle altezze disponibili.

Si riportano le piante dell’edificio con evidenziati gli ambienti oggetto di misure POST-OPERAM (in data 11/04/2023).
Image
Si riportano i grafici del tempo di riverberazione POST-OPERAM per ciascun ambiente di misura. Per gli ambienti già oggetto di misure prima dell’intervento di insonorizzazione il nuovo tempo di riverberazione è stato messo a confronto con quello ANTE-OPERAM, al fine di meglio comprendere il miglioramento raggiunto.
Image
Image
Per le tre sale principali si può osservare una notevole riduzione del tempo di riverberazione, soprattutto alle medio-alte frequenze, con un conseguente significativo miglioramento del confort acustico interno.
Image
Image
Image
Image
In tutti gli ambienti si può osservare un tempo di riverberazione sostanzialmente inferiore a 1 s alle medio-alte frequenze (dai 200 Hz in poi), con un comfort acustico interno adeguato alla funzionalità e alla corretta fruizione degli spazi.
0 Comments

    Achivio

    June 2023
    April 2020
    November 2019
    April 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    October 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    August 2015
    July 2015
    May 2015
    March 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014


    RSS Feed


SERVICES

  • Relazione tecniche
  • Progettazione acustiche
  • Consulenza acustica

TEAM

  • Marco Parisi
  • Mariella Vollono
  • Fabrizio Boscolo
  • Paola Milani
  • ​Denise Barberoux
  • Vittorio Mazzola

+++

  • Home
  • Case study
  • Contact
  • Blog

Acustica Consulting

Acustica Consulting s.r.l.
Corso Stati Uniti n.35
10129 Torino
​Italia
P.I. 12411580017
Cod. Sdi: SU9YNJA


Via Vittorio Veneto n. 91\C
20091 Bresso
​ITALIA

Contattaci

Telefono : 393-7534772
Emails :
  • info@acusticaconsulting.com
  • ​ufficio.tecnico@acusticaconsulting.com
  • ​marco.parisi@acusticaconsulting.com​​
Foto

© Copyright 2022. Acustica Consulting. Tutti i diritti riservati.

Website by la_direction_numerique