Nell'ambito degli interventi acustici, al fine di ottenere i risultati prefissati, un ruolo determinante è dato dalle porte acustiche, ovvero quelle porte che in base alla massa, isolano acusticamente due ambienti.
Fino a qualche anno fa per raggiungere livelli di abbattimento elevati venivano installate le doppie porte oppure dove possibile, come spesso si nota nei locali, si realizzava una bussola di ingresso a discapito dello spazio sfruttabile.
Le porte acustiche devono garantire determinate prestazioni in base ai vari contesti in cui sono inserite (strutture in muratura, cabinati acustici o altre applicazioni).
La porta non essendo un elemento fisso rappresenta il punto più fragile e più soggetto alla fuoriuscita del rumore a causa dell'aria che passa attraverso il suo perimetro.
Le nuove realizzazioni prevedono porte in grado di raggiungere abbattimenti fino a 55 dB (A), grazie all'utilizzo - all'interno dell'involucro d'acciaio - di materiali fonoassorbenti ad alte prestazioni che accrescendo la massa consentono un efficace abbattimento del rumore. La chiusura per non consentire il passaggio del suono viene resa ermetica grazie ad un sistema di guarnizioni che permettono di eliminare il passaggio dell'aria.
Tutte le porte, quindi, sono una forma naturale di impedimento al passaggio del suono tra ambienti; la vera discriminante è determinata dal pacchetto fonoimpedente che ne accresce la massa per mezzo dell'alternanza di materiali con capacità elastiche e spessori diversi.
Le porte acustiche fonoisolanti si adattano ai diversi ambienti quali studi di registrazione, cinema, teatri, discoteche ecc.. in quanto possono essere personalizzate con differenti finiture, essere a singolo o doppio battente, di dimensioni e con grado di abbattimento adeguato alle specifiche necessità.
Le porte acustiche devono garantire determinate prestazioni in base ai vari contesti in cui sono inserite (strutture in muratura, cabinati acustici o altre applicazioni).
La porta non essendo un elemento fisso rappresenta il punto più fragile e più soggetto alla fuoriuscita del rumore a causa dell'aria che passa attraverso il suo perimetro.
Le nuove realizzazioni prevedono porte in grado di raggiungere abbattimenti fino a 55 dB (A), grazie all'utilizzo - all'interno dell'involucro d'acciaio - di materiali fonoassorbenti ad alte prestazioni che accrescendo la massa consentono un efficace abbattimento del rumore. La chiusura per non consentire il passaggio del suono viene resa ermetica grazie ad un sistema di guarnizioni che permettono di eliminare il passaggio dell'aria.
Tutte le porte, quindi, sono una forma naturale di impedimento al passaggio del suono tra ambienti; la vera discriminante è determinata dal pacchetto fonoimpedente che ne accresce la massa per mezzo dell'alternanza di materiali con capacità elastiche e spessori diversi.
Le porte acustiche fonoisolanti si adattano ai diversi ambienti quali studi di registrazione, cinema, teatri, discoteche ecc.. in quanto possono essere personalizzate con differenti finiture, essere a singolo o doppio battente, di dimensioni e con grado di abbattimento adeguato alle specifiche necessità.