Acustica Consulting
  • Home
  • Services
  • Case Study
  • Team
  • Contact
  • Blog

Il controsoffitto acustico  di Mariella Arch.Vollono

31/7/2015

 
Per isolare acusticamente un locale sia esso pubblico o privato è necessario valutare la natura delle differenti partizioni verticali ed orizzontali e i locali verso i quali è necessario che venga contenuto il rumore. In questa sede si vuole approfondire come intervenire in presenza di un soffitto esistente in legno che non è in grado di soddisfare l'abbattimento acustico richiesto. 
L'intervento di isolamento acustico consiste nella realizzazione di controsoffitto ermetico in cartongesso il quale non deve presentare in nessun punto dei fori per il passaggio di impianti o cavi o per eventuali faretti. Il tecnico dovrà dimensionare l’intercapedine, solo il corretto calcolo permette il massimo del risultato. 

L’abbassamento è costituito da un pacchetto di tre lastre in cartongesso, la prima di sp. 13mm , interposta una guaina fonoimpedente del peso di almeno 5 kg/mq e a seguire due lastre accoppiate sp.15+13mm. La struttura, alla quale saranno fissate orizzontalmente le lastre, dovrà essere agganciata alla struttura esistente del soffitto per mezzo di giunti antivibranti che evitano il passaggio delle vibrazioni e lo stesso principio dovrà essere seguito per i ganci a croce di collegamento tra le due orditure d'acciaio.

Il concetto fondamentale è quello evitare qualsiasi punto di passaggio del rumore e di buco acustico. In base alle necessità, in seguito, è necessario intervenire nell’intercapedine tra il controsoffitto e le travi in legno dove dovrà essere posato uno strato di materiale fonoisolante/assorbente in lana di roccia ed inoltre nello spazio tra le travi portanti in legno, in aderenza all'assito, potrà essere fissato un pannello in resina di poliuretano espanso a celle aperte, accoppiato ad uno strato di gomma caricata.

A fronte di dati ricavati da prove di rilevamento acustico in opera si segnala che, a seguito dell'intervento sopra descritto, la soletta garantisce un R'w di 63 dB che essendo maggiore di Rw 50 dB è conforme a quanto prescritto dal DPCM 05/12/'97.
Luca Covella
4/8/2015 04:52:08

Di solito, vincolato direttamente al lato gomma della lastra pre-accoppiata, sono solito far installare uno strato da 19mm di
Fibra di legno da 230kg/m3. .
Questo mi permette di desolidarizzare totalmente la massa successiva creando una ipotetica parete sospesa . Il guadagno sulle basse può arrivare a 2dB .

Marco link
9/8/2015 11:27:55

Grazie Luca per la preziosa considerazione.


I commenti sono chiusi.

    Achivio

    Aprile 2020
    Novembre 2019
    Aprile 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Maggio 2015
    Marzo 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014


    Feed RSS


SERVICES

  • Relazione tecniche
  • Progettazione acustiche
  • Consulenza acustica

TEAM

  • Marco Parisi
  • Mariella Vollono
  • Fabrizio Boscolo
  • Paola Milani
  • ​Denise Barberoux
  • Ettore Ninni

+++

  • Home
  • Case study
  • Contact
  • Blog

Acustica Consulting

Corso Stati Uniti n.35
10129 - Torino
ITALIA


Via Vittorio Veneto n. 91\C
20091 Bresso
​ITALIA

Contattaci

Telefono : 393-7534772
Emails :
  • info@acusticaconsulting.com
  • ​ufficio.tecnico@acusticaconsulting.com
  • ​amministrazione@acusticaconsulting.com
Foto

© Copyright 2020. Acustica Consulting. Tutti i diritti riservati.

Website by entreprendre21