Siamo costretti ad alzare il tono di voce, usciamo stanchi dal locale, a volte con il mal di testa e magari evitiamo quel locale con i bimbi piccoli perchè non riuscirebbero a riposare. In semplici parole non siamo motivati a ritornare in quel posto.
Ciò che forse manca è proprio un po' di informazione a riguardo in quanto nonostante questo problema sia facilmente risolvibile, sono ancora molti i locali che presentano questa criticità.
L'intervento di correzione acustica può essere effettuato mediante l'applicazione di pannelli fonoassorbenti a soffitto o a parete; il pannello può diventare un elemento di forte impatto visivo caratterizzante il locale stesso sottoforma di un quadro, un menù, una figura geometrica, avente i colori e le immagini che si desidera oppure appeso a soffitto può ricordare un lampadario o un ribassamento decorativo.
E' possibile invece, su esigenza del cliente, mascherare il più possibile l'intervento integrando i pannelli a soffitto o a parete, mantenendo i colori preesistenti e sfruttando appunto quanto è già presente all'interno del locale.
E' sufficiente uno studio preliminare da parte di un tecnico competente in acustica per capire la quantità di materiale fonoassorbente necessario a raggiungere il comfort richiesto e la sua ottimale distribuzione; inoltre la fase di montaggio è semplificata dall'estrema leggerezza e manovrabilità dei pannelli stessi.
La differenza tra un locale adeguatamente insonorizzato e uno no è quella di aver voglia di rimanere a chiacchierare al tavolo o di contro non veder l'ora di finire di mangiare per "uscire da quel luogo così incasinato".