Questo articolo fornisce i riferimenti adeguati per un corretto inquadramento tecnico-normativo del problema della rumorosità degli impianti, in funzione della loro collocazione e del loro utilizzo.
0 Comments
Gli interventi edilizi su edifici residenziali siano essi di nuova realizzazione o di ristrutturazione, per poter essere avviati, necessitano di autorizzazione da parte della P.A. che tra la documentazione può richiedere la valutazione previsionale sui requisiti acustici passivi redatta da Tecnico Competente in Acustica Ambientale.
In questa breve disgressione non è intenzione ripercorrere i fondamenti normativi, pratici e realizzativi delle Relazioni di impatto acustico generali, più correttamente definite Valutazioni preliminari di impatto acustico: su questo argomento generale si è scritto, commentato ed interpretato già moltissimo in svariate sedi.
Il rumore, come ormai noto, si propaga per via aerea e quando intercetta un elemento solido ne determina la sua vibrazione e di conseguenza la trasmissione sonora nell’ambiente adiacente.
Realtà come le sale prove musicali o i locali dove viene prodotta della musica spesso si trovano a dover affrontare il problema del rispetto dei limiti imposti dalla zonizzazione acustica dell'area, ma soprattutto delle lamentele dei condomini degli appartamenti limitrofi o adiacenti che vengono disturbati da queste attività. Nel novero delle professioni in qualche modo legate all’edilizia, ciò che ho avuto modo di constatare in 15 anni di attività è il fatto che esistano alcune figure professionali il cui operato rimane quasi avvolta nel mistero non solo al grande pubblico ma sovente anche agli “addetti ai lavori”: se ai più è abbastanza chiaro di cosa si occupi per esempio un architetto, un ingegnere strutturista o civile o piuttosto un tecnico impiantista, alcune figure professionali quali p. es. il Responsabile di Procedimento, il Certificatore energetico, il Tecnico Acustico, ecc.... vengono per lo più considerati come dei compilatori di documenti e relazioni da allegarsi ad una istanza di permesso di costruire piuttosto che come delle figure che possono avere parte attiva nella progettazione di un organismo edilizio efficiente o nel risanamento di uno esistente.
|