Il testo della legge di Bilancio 2020 è entrato ufficialmente in vigore dal 1° gennaio 2020 ed ha stabilito la proroga di molte delle detrazioni fiscali che riguardano gli interventi di ristrutturazione e riqualificazione degli edifici fino al 31 dicembre 2020.
Il nuovo PGT 2030 Milano ha introdotto innumerevoli novità rispetto al precedente PGT, in
particolare riguardo il cambio di destinazione d’uso con opere sono stati azzerati gli oneri per i casi in cui la superficie lorda (SL) sia inferiore ai 250 mq, tranne che nei seguenti casi: Pubblicati in Gazzetta ufficiale i due decreti legislativi in materia di inquinamento acustico, con l’obiettivo di armonizzare la normativa nazionale relativa alla disciplina dell'Unione Europea.
Mi trovo di fronte ad una Pubblica Amministrazione, zona lago di Garda, che non è rimasta inerte, al momento della presentazione della SCIA, per l’apertura di un’attività di pubblico esercizio, ha chiesto la relazione di collaudo dei requisiti acustici passivi asseverata da parte di tecnico competente in acustica ambientale, in quanto al momento della chiusura dei lavori di ristrutturazione (2012), non era stato presentato alcun documento da parte del D.L..
Leggi l'articolo > https://www.linkedin.com/pulse/diniego-dellagibilit%C3%A0-rispetto-ai-requisiti-acustici-passivi L’uso a cui i locali sono destinati molto spesso non è conforme ai requisiti acustici richiesti.
Questo capita soprattutto in ambienti grandi con superfici riflettenti come le mense, dove il disagio acustico e ambientale è spesso frequente e per i quali viene richiesto a 2B Resine l’intervento di correzione acustica. Correzione acustica della sala da ballo allo Swinguys Academy a Nova Milanese di Tanja Arch. Parma16/12/2016
Studio Gem è una Società Sportiva Dilettantistica che offre ai suoi tesserati una vasta gamma di attività che vanno dalla danza al ballo di coppia, dal fitness fino allo yoga passando per la pole dance, il cerchio,il tessuto e l’acrobatica. La sede è situata in un’ampia struttura di 1300mq su 2 livelli in Corso di Porta Vigentina 35 a Milano,a due passi dal centro.
Oggetto di questa breve nota sono alcune – possiamo definirle così – ‘inadeguatezze’ del criterio giurisprudenziale della normale tollerabilità (la cui origine, come è certamente ben noto a chi legge, è l’art. 844 c.c.) spesso utilizzato nelle operazioni peritali di CTU e CTP per valutare l’eventuale disturbo da rumore acustico nei rapporti tra privati.
Il pavimento antivibrante e smorzante per le palestre con finitura in gomma bolli. Spessore 190 mm sostituisce in tutte le prestazioni i cuscini acustici troppo ingombranti per il Crossfit.
Il cuscino acustico progettato da Marco Parisi e realizzato da 2b resine per il Crossfit (lancio del bilanciere ) .
Il sistema di scarico a servizio di fabbricati di nuova realizzazione, è un argomento, a tutt'oggi, ancora tabù, nessuno si preoccupa minimamente di pensarlo e progettarlo. Nella fase preliminare al cantiere e nel cantiere stesso non vi è mai presenza di alcun disegno tecnico con dimensionamento dell'impianto di scarico o tavole che evidenzino le eventuali forometrie per il passaggio dello stesso. Leggi tutto l'articolo : https://www.linkedin.com/pulse/acustica-impianti-funzionamento-discontinuo-di-colonne-convito
La correzione acustica all'interno di locali pubblici, bar, ristoranti, scuole ecc.. viene effettuata mediante l'installazione di elementi fonoassorbenti secondo molteplici scenari compositivi.
Acustica Consulting è in grado di cogliere la problematica e proporre la soluzione più idonea, sia dal punto di vista della funzionalità che dell'estetica, grazie alla collaborazione di due figure fondamentali, il tecnico in acustica e l'architetto, che operano in sinergia all'interno del team. Nell' art. 844 del C.C. non vi è nessuna delle nozioni applicate in campo giurisprudenziale.
L’applicazione di tale decreto si basa solo sulle interpretazioni date da alcuni Consulenti Tecnici di Ufficio che poi vengono erroneamente applicate dai Giudici. Per isolare acusticamente un locale sia esso pubblico o privato è necessario valutare la natura delle differenti partizioni verticali ed orizzontali e i locali verso i quali è necessario che venga contenuto il rumore. In questa sede si vuole approfondire come intervenire in presenza di un soffitto esistente in legno che non è in grado di soddisfare l'abbattimento acustico richiesto.
La casa più bella del mondo è a Torino in via Alfieri 6. Così è stata classificato il palazzo Valperga Galleani protagonista dell' intervento di riqualificazione che lo ha portato da edificio d'epoca ad essere un condominio contemporaneo.
Nel mese di dicembre è stata pubblicata una revisione del D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 con diverse novità.
Nell'ambito degli interventi acustici, al fine di ottenere i risultati prefissati, un ruolo determinante è dato dalle porte acustiche, ovvero quelle porte che in base alla massa, isolano acusticamente due ambienti.
La parabola della figura del tecnico acustico negli ultimi anni. Di Fabrizio Arch. Boscolo17/12/2014 Quando fu istituita con DPCM-31/3/98 "Atto di indirizzo e coordinamento recante criteri generali per l'esercizio dell'attività del tecnico competente in acustica", la neonata figura del Tecnico Competente in Acustica è stata una delle più potenti innovazioni nel settore dell’edilizia in generale e della salvaguardia ambientale e antropica.
|