Acustica Consulting
  • Home
  • Services
  • Case Study
  • Team
  • Contact
  • Blog

LEGGE DI BILANCIO 2020 – DETRAZIONI AL 50% PER INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONEACUSTICA

14/4/2020

 
Foto
Il testo della legge di Bilancio 2020 è entrato ufficialmente in vigore dal 1° gennaio 2020 ed ha stabilito la proroga di molte delle detrazioni fiscali che riguardano gli interventi di ristrutturazione e riqualificazione degli edifici fino al 31 dicembre 2020.

Leggi altro

PGT 2030 MILANO – COSA CAMBIA PER L’ACUSTICA?

6/4/2020

 
Foto
Il nuovo PGT 2030 Milano ha introdotto innumerevoli novità rispetto al precedente PGT, in
particolare riguardo il cambio di destinazione d’uso con opere sono stati azzerati gli oneri per i
casi in cui la superficie lorda (SL) sia inferiore ai 250 mq, tranne che nei seguenti casi:

Leggi altro

Isolamento di facciata in prossimità della ferrovia: i serramenti.

14/11/2019

 

News

7/4/2017

 
Pubblicati in Gazzetta ufficiale i due decreti legislativi in materia di inquinamento acustico, con l’obiettivo di armonizzare la normativa nazionale relativa alla disciplina dell'Unione Europea. ​

Leggi altro

Diniego dell'agibilità rispetto ai requisiti acustici passivi di Alessandro Brandini

23/2/2017

 
Mi trovo di fronte ad una Pubblica Amministrazione, zona lago di Garda, che non è rimasta inerte, al momento della presentazione della SCIA, per l’apertura di un’attività di pubblico esercizio, ha chiesto la relazione di collaudo dei requisiti acustici passivi asseverata da parte di tecnico competente in acustica ambientale, in quanto al momento della chiusura dei lavori di ristrutturazione (2012), non era stato presentato alcun documento da parte del D.L..


Leggi l'articolo >
https://www.linkedin.com/pulse/diniego-dellagibilit%C3%A0-rispetto-ai-requisiti-acustici-passivi 


Acustica edilizia scolastica : quadro normativo dagli anni '60 ad oggi di Roberto RICCI

12/2/2017

 
acustica_scolastica.pdf
File Size: 443 kb
File Type: pdf
Scarica file

Critiche e osservazioni non pertinenti al D.P.C.M 05/12/1997 di Roberto RICCI

12/2/2017

 
dpcm_5_12_97.pdf
File Size: 485 kb
File Type: pdf
Scarica file

Correzione acustica mensa aziendale Blu Box di Tanja Arch. Parma

16/1/2017

 
L’uso a cui i locali sono destinati molto spesso non è conforme ai requisiti acustici richiesti.

​Questo capita soprattutto in ambienti grandi con superfici riflettenti come le mense, dove il disagio acustico e ambientale è spesso frequente e per i quali viene richiesto 
a 2B Resine l’intervento di correzione acustica.
Foto
Foto

Leggi altro

Correzione acustica della sala da ballo allo Swinguys Academy a Nova Milanese di Tanja Arch. Parma

16/12/2016

 
Foto
Swinguys è una scuola di ballo fondata nel 2003 da Filippo Buccomino, Philip, e Tiziana Sperzagni, Titty. Obiettivo della scuola è insegnare lo swing. Molta professionalità, competenza, preparazione, esperienza e tanta simpatia sono le recensioni lette sui maggiori social nel web.

Leggi altro

Scuola di ballo “STUDIO GEM” di Marco Parisi

28/10/2016

 
Studio Gem è una Società Sportiva Dilettantistica che offre ai suoi tesserati una vasta gamma di attività che vanno dalla danza al ballo di coppia, dal fitness fino allo yoga passando per la pole dance, il cerchio,il tessuto e l’acrobatica. La sede è situata in un’ampia struttura di 1300mq su 2 livelli in Corso di Porta Vigentina 35 a Milano,a due passi dal centro.

Leggi altro

Locale insonorizzato in ambiente abitativo strutturalmente connesso di Marco Parisi 

26/7/2016

 
Foto dell'ambiente finito ed arredato.

Osservazioni sul Criterio della Normale Tollerabilità nel Campo dell’Acustica - Valutazione del Disturbo da Rumore - del Dr. Paolo L. Gatti

1/6/2016

0 Commenti

 
Oggetto di questa breve nota sono alcune – possiamo definirle così – ‘inadeguatezze’ del criterio giurisprudenziale della normale tollerabilità (la cui origine, come è certamente ben noto a chi legge, è l’art. 844 c.c.) spesso utilizzato nelle operazioni peritali di CTU e CTP per valutare l’eventuale disturbo da rumore acustico nei rapporti tra privati. 

Leggi altro
0 Commenti

Il pavimento acustico e antivibrante per le palestre di Marco Parisi

16/5/2016

 
Il pavimento antivibrante e smorzante per le palestre con finitura in gomma bolli. Spessore 190 mm sostituisce in tutte le prestazioni i cuscini acustici troppo ingombranti per il Crossfit.

Leggi altro

Il cuscino acustico di Marco Parisi

11/4/2016

0 Commenti

 
Il cuscino acustico progettato da Marco Parisi e realizzato da 2b resine per il Crossfit (lancio del bilanciere ) . ​

Leggi altro
0 Commenti

Gli impianti a funzionamento discontinuo nelle colonne di scarico wc di Emiliano Convito

7/3/2016

 
Il sistema di scarico a servizio di fabbricati di nuova realizzazione, è un argomento, a tutt'oggi, ancora tabù, nessuno si preoccupa minimamente di pensarlo e progettarlo. Nella fase preliminare al cantiere e nel cantiere stesso non vi è mai presenza di alcun disegno tecnico con dimensionamento dell'impianto di scarico o tavole che evidenzino le eventuali forometrie per il passaggio dello stesso. 
Leggi tutto l'articolo : https://www.linkedin.com/pulse/acustica-impianti-funzionamento-discontinuo-di-colonne-convito

IL RENDER  - di Mariella Arch.Vollono

31/8/2015

 
La correzione acustica all'interno di locali pubblici, bar, ristoranti, scuole ecc.. viene  effettuata mediante l'installazione di elementi fonoassorbenti secondo molteplici scenari compositivi.

Acustica Consulting è in grado di cogliere la problematica e proporre la soluzione più idonea, sia dal punto di vista della funzionalità che dell'estetica, grazie alla collaborazione di due figure fondamentali, il tecnico in acustica e l'architetto, che operano in sinergia all'interno del team.

Leggi altro

Il criterio della normale tollerabilità sulle immissioni acustiche di Marco Parisi

31/8/2015

 
Nell' art. 844 del C.C. non vi è nessuna delle nozioni applicate in campo giurisprudenziale. 
L’applicazione di tale decreto si basa solo sulle interpretazioni date da alcuni Consulenti Tecnici di Ufficio che poi vengono erroneamente applicate dai Giudici.

Leggi altro

Il controsoffitto acustico  di Mariella Arch.Vollono

31/7/2015

 
Per isolare acusticamente un locale sia esso pubblico o privato è necessario valutare la natura delle differenti partizioni verticali ed orizzontali e i locali verso i quali è necessario che venga contenuto il rumore. In questa sede si vuole approfondire come intervenire in presenza di un soffitto esistente in legno che non è in grado di soddisfare l'abbattimento acustico richiesto. 

Leggi altro

Intervento a Radio Capital di Marco Parisi del 5 Maggio 2015.

20/5/2015

 

La casa piu' bella del mondo di Mariella Arch. Vollono

4/3/2015

 
La casa più bella del mondo è a Torino in via Alfieri 6. Così è stata classificato il palazzo Valperga Galleani  protagonista dell' intervento di riqualificazione che lo ha portato da edificio d'epoca ad essere un condominio contemporaneo. 

Leggi altro

D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 - Note alla versione di dicembre 2014 di Marco Parisi

16/1/2015

 
Nel mese di dicembre è stata pubblicata una revisione del D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 con diverse novità.

Leggi altro

Le porte acustiche di Mariella Arch. Vollono

29/12/2014

0 Commenti

 
Nell'ambito degli interventi acustici, al fine di ottenere i risultati prefissati, un ruolo determinante è dato  dalle porte acustiche, ovvero quelle porte che in base alla massa, isolano acusticamente due ambienti.

Leggi altro
0 Commenti

La parabola della figura del tecnico acustico negli ultimi anni. Di Fabrizio Arch. Boscolo

17/12/2014

1 Commento

 
Quando fu istituita con DPCM-31/3/98 "Atto di indirizzo e coordinamento recante criteri generali per l'esercizio dell'attività del tecnico competente in acustica", la neonata figura del Tecnico Competente in Acustica è stata una delle più potenti innovazioni nel settore dell’edilizia in generale e della salvaguardia ambientale e antropica.

Leggi altro
1 Commento

I requisiti acustici passivi degli edifici tornano di moda 2.0

14/12/2014

0 Commenti

 
Autori :
Denise Borsoi
Massimo Donzellini
Anno pubblicazione : 2013
Rivista / Editore : Il geometra veronese
leggere l'articolo :
geometra_veronese_11-2013.pdf
File Size: 1128 kb
File Type: pdf
Download File

0 Commenti

Illegittimità rilievi ARPA in orari e/o giorni diversi del rumore ambientale provocato dalla discoteca e del rumore residuo di Marco Parisi

23/11/2014

0 Commenti

 

Leggi altro
0 Commenti
<<Precedente

    Achivio

    Aprile 2020
    Novembre 2019
    Aprile 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Maggio 2015
    Marzo 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014


    Feed RSS


SERVICES

  • Relazione tecniche
  • Progettazione acustiche
  • Consulenza acustica

TEAM

  • Marco Parisi
  • Mariella Vollono
  • Fabrizio Boscolo
  • Paola Milani
  • ​Denise Barberoux
  • Ettore Ninni

+++

  • Home
  • Case study
  • Contact
  • Blog

Acustica Consulting

Acustica Consulting s.r.l.
Corso Stati Uniti n.35
10129 Torino
​Italia
P.I. 12411580017
Cod. Sdi: SU9YNJA


Via Vittorio Veneto n. 91\C
20091 Bresso
​ITALIA

Contattaci

Telefono : 393-7534772
Emails :
  • info@acusticaconsulting.com
  • ​ufficio.tecnico@acusticaconsulting.com
  • ​marco.parisi@acusticaconsulting.com​​
Foto

© Copyright 2022. Acustica Consulting. Tutti i diritti riservati.

Website by la_direction_numerique